

I Maccheroncini, anche se appartenenti ai prodotti tipici pugliesi, hanno molto in cumune con gli strozzapreti e le trofie. Questa pasta caratteristica per la sua forma arrotolata su se stessa, mantiene molto la cottura ed è sempre al dente.
Indicata soprattutto per chi piace sentire il sapore della pasta, tenace in cottura e al dente
INGREDIENTI: SEMOLA DI GRANO DURA E ACQUA
PAESE DI COLTIVAZIONE DEL GRANO: ITALIA
PAESE DI MOLITURA: ITALIA
ALLERGENI: GRANO GLUTINE
QUANTITA': e 500 g
Valori Nutrizionali | ||
per 100g | ||
Kilojoule | 1510 kJ | |
Calorie | 356kcal | |
Proteine | 12,50 g | |
Carboidrati | 69,50 g | |
Zuccheri | 3,10 g | |
Grassi | 1,60 g | |
Grassi Saturi | 0,3 g | |
fibre alimentari | 2,90 g | |
sodio | 0,002g |
I Maccheroncini sono una pasta realizzata anticamente dalle Massaie con i due ferri utilizzati per filare.
La procedura semplice di realizzazone, consiste nel preparare l'impasto e ridurlo in piccole strisce per poi con i ferri arrotorarle per creare la forma tipica dei Maccheroncini arrotolati su se stessi.
Questa è la semplice procedura per la realizzazione di un'eccellenza dei prodotti tipici pugliesi.
Per la preparazione, potete cucinarli al pesto, al ragù, o con un altro sugo, magari all'ortolana.
Gli strozzapreti o maccheroncini sono un formato leader dei prodotti tipici pugliesi, inseriti di diritto nella nostra vendita di prodotti artigianali pugliesi.
Acquista on line e ricevi direttamente a casa tua i prodotti tipici pugliesi appena fatti.