Formaggi stagionati di produzione artigianale

La Massaia è una piccola realtà a conduzione famigliare, specializzata nei formaggi stagionati di produzione artigianale.

La produzione è perfezionata dall'affinamento e dalla stagionatura, che permettono al formaggio di maturare ed esprimere al meglio tutte le note gustative, presenti potenzialmente nel formaggio fresco.

I formaggi sono tutti catalogati e seguiti nella loro stagionatura, secondo il tipo di formaggio, metodo di produzione, luogo di pascolo e periodo di produzione.

Il nostro è un mestiere antico che cerchiamo di preservare da una industrializzazione aggressiva, che non rispetta i tempi lenti della natura e l'espressione vera dei gusti autentici.

Sotto-categorie

  • Caciocavallo Pugliese

     

    Il caciocavallo è realizzato con latte selezionato di mucche allevate allo stato brado.

    In questo modo, otteniamo un latte genuino e impreziosito dai tanti sentori di erba,

    con le quali le mucche si nutrono. 
     
    Il latte è subito raccolto e lavorato dalle sapienti mani artigianali dei nostri maestri caseari.

    Dopo la produzione la nostra stagionatura si articola in più fasi e tempi, in base alla tipologia di formaggio e dall’ affinamento che si vuole ottenere.

    Nei locali di stagionatura il microclima e la nostra passione assicurano che un formaggio buonissimo diventi perfetto.

  • Pecorino

    Il Pecorino artigianale è uno dei prodotti tipici pugliesi più famosi, nonché uno dei prodotti italiani più conosciuti al mondo.
    La sua origine è sicuramente nel bacino meridionale, ma oggi viene prodotto in molte zone del mondo.

    Ogni tipo di Pecorino si differenzia per la qualità del latte e la particolarità della lavorazione. Il Pecorino può essere prodotto con latte crudo e pastorizzato. Per produrlo è necessario portare il latte alla temperatura di 72 gradi e aggiungere il caglio, in modo che con i suoi enzimi faccia coagulare la pasta. 

    Una volta fatto questo, la pasta di formaggio, verrà messa in contenitori, che una volta erano di legno intrecciato, e lasciato stagionare.

    In questo momento, verrà estratto anche il siero fondamentale per i formaggi futuri e per la ricotta.
    Una volta formato, dopo qualche giorno si inizia la salatura, che può essere a secco o in salamoia, ovvero in acqua satura di sale. Il processo della salatura è molto particolare, ed è fondamentale per il gusto finale che il Pecorino otterrà.

    La salatura a secco consiste nel ricoprire le forme di Pecorino con sale, stando attenti alle giuste proporzioni, mentre la salamoia consiste nell'immergere le forme in contenitori ripieni di acqua correttamente satura di sale. Ovviamente in questi processi non è secondaria l'esperienza del mastro formaggiaio.

    Una volta salato, il Pecorino necessita di una stagionatura, che ne configura qualità, gusto e prezzo.
    Un Pecorino fresco sarà di pochi giorni e presenterà una pasta morbida, a volte anche spalmabile.
    Un Pecorino semistagionato, si può definire un Pecorino con 20 giorni di stagionatura, che avrà una pasta semidura e gusto ancora non pronunciato.
    Il Pecorino stagionato, di fossa, leader della famiglia, deve avere almeno 30-35 giorni di stagionatura, deve aver raggiunto il giusto grado di salatura e presentare il gusto deciso e intenso che è proprio.

    Valori Nutrizionali
    Porzione: 1 porzione (10 g)
     
    per porzione
    Kilojoule 163 kJ
    Calorie 39 kcal
    Proteine 3,18 g
    Carboidrati 0,36 g
      Zuccheri 0,07 g
    Grassi 2,69 g
      Grassi Saturi 1,712 g
      Grassi Monoinsaturi 0,059 g
      Grassi Polinsaturi 0,059 g
    Colesterolo 10 mg
    Fibra 0 g
    Sodio 120 mg
    Potassio 9 mg
  • Cacioricotta

    Il Cacioricotta è un famoso formaggio di capra della Puglia, usato tradizionalmente per essere grattuggiato sulle orecchiette ed è tra i più famosi prodotti tipici pugliesi.

    Il suo sapore delicato e leggero rende il Cacioricotta idoneo ad essere grattuggiato sulla pasta. 

    La ricetta tradizionale del Cacioricotta, unisce questo formaggio di capra alle orecchiette pugliesi.

    La preparazione è molto semplice: basta cuocere le orecchiette pugliesi (quelle buone!!), fare un semplicissimo sugo al pomodoro, e spolverare su il Cacioricotta. Infine, aggiungere una foglia di basilico. 

    La ricetta è molto semplice, ma il vero segreto è il Cacioricotta, che con il suo sapore impreziosirà la pietanza.  Il Cacioricotta racchiude in sé tutto il sapore della Puglia, conferito al formaggio dall'erba che le capre mangiano. Il sapore è molto particolare, che può essere spiegato difficilmente e per questo merita di essere conosciuto e apprezzato.  

    Con il Cacioricotta è possibile condire non solo le orecchiette ma si presta agli usi e ricette più svariate.

    Inoltre, rispetto al Caciocavallo podolico e al Pecorino, il Cacioricotta rimane il formaggio più leggero , infatti è consigliato a chi trova un pò di difficoltà nel digerire i formagggi.

    Il Cacioricotta, quindi, costituisce un raffinatissimo formaggio di capra, che La Massaia si impegna a realizzare in maniera artigianale, con solo latte di capra, caglio e sale.

    Valori Nutrizionali
    Porzione: 100 g
     
    per porzione
    Kilojoule 749 kJ
    Calorie 179 kcal
    Proteine 11,84 g
    Carboidrati 0,67 g
      Zuccheri 0,47 g
    Grassi 14,28 g
      Grassi Saturi 9,389 g
      Grassi Monoinsaturi 0,38 g
      Grassi Polinsaturi 0,38 g
    Colesterolo 44 mg
    Fibra 0 g
    Sodio 220 mg
    Potassio. 33mg
  • Formaggio Caprino

    Farmaggio caprino artigianale, realizzato con latte di capre che vivono e si nutrono allo stato brado, conferendo al latte, e quindi al formaggio, un sapore unico e complesso, tipico dei formaggi artigianali.

    Famoso per la sua leggerezza e digiribilità, il formaggio di capra è un formaggio magro e saporito; una vera delizia per il palato, anche dei più esigenti.

  • Olio extravergine di...

    Olio extravergine di oliva, spremuto a freddo, realizzato con la migliore selezione di olive e in maniera strettamente artigianale

  • Taralli pugliesi

    Taralli pugliesi lavorati a mano, realizzati in maniera totalmente artigianale con olio di oliva di eccellente qualità.

    Realizzato con le migliori materie prime, sono un'eccellenza pugliese.

    Segno distintivo della Puglia, i taralli pugliesi sono ideali per uno snack, come sostituto del pane, come ingredienti per piatti semplici e gourmet.

    Nel nostro store online, potete trovare tanti gusti di taralli, da soddisfare tutti i gusti e bisogni.

  • Salumi pugliesi

    Salumi pugliesi, prodotti in maniera totalmente artigianale; con carne nostrana e lavorazione strettamente tradizionale e antica. 

    I nostri salumi pugliesi, si distinguono per gusto e bontà, degni della migliore tradizione artigiana.

  • Dolci Pugliesi

    Dolci pugliesi artigianali, realizzati a mano, con ingredienti di altissima qualità.

  • Confetture e Marmellate

    Confetture e marmellate pugliesi artigianali, con solo zucchero di canna e materie prime di altissima qualità.

  • Conserve pugliesi

    Conserve pugliesi, realizzate in maniera artigianale e con olio extravergine di oliva.

  • Pasta Artigianale...

    Pasta artigianale pugliese, realizzata con solo semole italiane, essiccate a basse temperature e lentamente.

  • Pesti e sughi tipici

    Pesti e sughi tipici artigianali

  • IDEE REGALO

    Sei alla ricerca di un regalo speciale? Scopri le nostre proposte già pronte, oppure inserisci nel carrello la confezione regalo vuota e provvederemo noi a comporre i tuoi regali. Scrivici per qualsiasi informazione.

  • TAGLIERI PRONTI E BOX...

Filtri attivi